![]() |
Expo 2015 nel piano energetico e ambientale. Ne parla in Giappone Letizia Moratti. |
![]() Giappone, 8 ottobre 2007 - "Stiamo lavorando con una nuova diplomazia scientifica per rendere l'Expo un progetto pienamente coerente con le strategie nazionali ed europee in tema di sviluppo sostenibile, efficienza energetica e adattamento ai cambiamenti climatici". È questo il messaggio lanciato dal sindaco, Letizia Moratti, nel suo intervento alla sessione plenaria del Science and Technology in Society Forum di Kyoto, intitolata "Dialogue between Political Leaders and Scientists". "La sfida dell'ambiente - ha spiegato Letizia Moratti alla platea dell'Sts Forum, composta da ricercatori, ministri e rappresentanti di governi e organizzazioni internazionali di tutto il mondo - vede impegnati il livello scientifico e tecnologico come quello politico: insieme possono contribuire a risolvere positivamente alcuni dei problemi decisivi per il presente e, soprattutto, per il futuro dell'umanità. Per questo abbiamo bisogno di nuovi strumenti di relazioni internazionali, di una nuova diplomazia in grado di ascoltare e interpretare i bisogni dei nostri cittadini, e di costruire risposte concrete". "Milano - ha sottolineato il Sindaco - vuole rispondere a queste sfide con azioni concrete che si collocano nel contesto della più ampia collaborazione con altri Paesi e con le organizzazioni internazionali. Per questo abbiamo aderito alla Campagna Sustainable Energy Europe, nell'ambito della strategia congiunta adottata dal Ministero dell'Ambiente italiano e dalla Commissione Europea. Una rigorosa politica ambientale, indirizzata principalmente a ridurre le emissioni di gas serra e ad applicare le migliori conoscenze e tecnologie disponibili per la protezione ambientale, guiderà la preparazione dell'Expo e resterà come eredità positiva per il futuro di Milano". "Con il Piano Energetico e Ambientale e con il Piano sui Cambiamenti Climatici - ha concluso il Sindaco - il Comune di Milano si è poi dato obiettivi ambiziosi e precisi: una riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra delle attività del Comune del 15%, rispetto ai livelli del 2000, entro il 2012, per arrivare alla riduzione del 20%, rispetto ai livelli del 1990, entro il 2020". Milano è impegnata ad implementare e gestire i 'Clean Development Mechanism' previsti dal Protocollo di Kyoto e promossi dalla Comunità internazionale applicando tutti gli standard richiesti dall'Executive Board delle Nazioni Unite. In questa prospettiva Moratti ha ripreso un'indicazione data dal premier nipponico Yasuo Fukuda in un intervento di apertura del Forum, quando ha ricordato che "il Giappone ha lanciato l'iniziativa Cool Earth 50, un programma che punta a ridurre in tutto il pianeta le emissioni del 50% entro il 2050 e che, ha detto Fukuda, sarà uno dei temi all'ordine del giorno dei lavori del G8 che in luglio saranno ospitati in Giappone. |