Un percorso didattico per l’Expo 2015


Milano, 16 ottobre 2007 - Il diritto a nutrirsi, gli ogm e la biodiversità, l'accesso alle risorse idriche come patrimonio dell'umanità, la cooperazione internazionale e il rapporto tra Nord e sud del mondo, il cibo come veicolo di scambio tra culture: sono questi alcuni dei temi che siederanno sul "banco degli imputati" nelle scuole di Milano e provincia grazie all'iniziativa di Palazzo Isimbardi nell'ambito della candidatura all'Expo 2015. In occasione della giornata mondiale dell'alimentazione, che quest'anno è stata dedicata al tema del diritto al cibo, la Provincia, in collaborazione con Coop Lombardia e l'ufficio scolastico provinciale, ha presentato "Nutrire il pianeta, energia per la vita", il progetto di educazione e sensibilizzazione rivolto ai ragazzi delle scuole medie superiori di Milano e Provincia, che si richiama ai temi legati all'alimentazione al centro del dossier di candidatura all'Expo 2015. A presentare l'iniziativa, a palazzo Isimbardi, il presidente della Provincia, Filippo Penati, il responsabile soci e consumatori Coop della Lombardia, Fulvio Bella, Anna Borando, dell'ufficio scolastico provinciale, e Valeria Malvicini di Pandora Coop.
Da ottobre 2007 fino a marzo 2008, studenti, insegnanti ed educatori di 15 istituti superiori del territorio, spiega la Provincia, "saranno protagonisti diretti di un percorso didattico innovativo".
Per sollecitare una riflessione critica partecipata e promuovere un'attenzione più consapevole ai temi dell'alimentazione è stato scelto un format didattico nuovo: il rito processuale all'americana. In ogni scuola l'iniziativa prevede degli incontri preparatori condotti in aula da educatori esperti della Cooperativa Pandora, impegnata da anni nell'educazione alimentare e ambientale in tutte le scuole della Lombardia. In questa prima fase studenti e insegnanti approfondiranno i temi e le finalità legate alla candidatura di Milano all'Expo 2015 e raccoglieranno il materiale informativo da utilizzare per istruire il processo e articolare l'accusa e la difesa. Questo lavoro culminerà nelle aule magne degli istituti, dove verrà messo in scena il processo secondo la tecnica del gioco di ruolo sino alla sentenza finale. "In questo primo anno - afferma il presidente della Provincia di Milano Filippo Penati - l'impegno della Provincia e delle altre istituzioni per ospitare a Milano l'Expo 2015 si è concentrato sul fronte della promozione internazionale della candidatura.