Expo, si accende la candidatura di Milano
Milano, 22 ottobre 2007 - Milano si mostra al Bureau International des Exposition, (Bie), che a marzo deciderà tra il capoluogo lombardo e Smirne (Turchia) la sede dell'esposizione universale del 2015. La Città è pronta ad accogliere la delegazione dei sei ispettori Bie per l’Expo 2015. Lunedì 22 ottobre, infatti, si apre la visita ispettiva e alle ore 20.00, e per le prossime due notti, dai cantieri di CityLife, dell’AltraSede della Regione Lombardia, di Porta Nuova, di Bovisa e dall’area Expo di Rho Pero, un fascio di luci illuminerà tutta la città proiettandola virtualmente nell’architettura del 2015, quando saranno completate le grandi opere che ridisegneranno lo skyline della metropoli lombarda. "Il nuovo Polo della Fiera di Rho-Pero - ha detto l'Assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli - L’AltraSede della Regione Lombardia, City Life, Porta Nuova, la Bovisa che prenderanno vita sotto forma di luce, annunciano insieme agli altri grandi progetti un impressionante risveglio del ruolo di Milano nel panorama mondiale. Grandi aree che, progettate dai migliori architetti del mondo, trasformeranno per la loro originalità concettuale e formale la città, dotandola di una ricchezza urbana straordinaria. E quale occasione migliore per rilanciare questa vocazione alla dimensione internazionale della città di Milano se non la candidatura all’expo universale del 2015. Occasione per promuovere un programma di “rinascimento urbano” capace di integrarsi a ciò che già c’è e che riveli l’opportunità di disegnare insieme la nostra Milano con il contributo di tutti. Per una città aperta, innovativa e attenta a migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti”. Il progetto, intitolato "Luci dalla città del futuro" è stato ideato da Uncsaal e MADE expo in collaborazione con Federlegno Arredo. La realizzazione è affidata alla Space Cannon, la stessa società che ha realizzato a New York le Torri di Luce in memoria delle Twin Towers. Una iniziativa unica nel panorama internazionale per importanza e spettacolarità, di oltre 1000kw di potenza, realizzata grazie al sostegno di: AEM, CityLife, EuroMilano, PortaNuova, Regione Lombardia. "La Milano del 2015 si presenterà al mondo come una delle metropoli più innovative sul piano urbanistico e dell’organizzazione degli spazi urbani – sottolinea Roberto Snaidero, presidente di Federlegno Arredo – e per questo attraverso MADE abbiamo voluto dare una testimonianza concreta del sostegno a Milano Expo 2015 sottolineando l’importanza di essere sempre proiettati verso l’innovazione e di progettare per costruire il futuro".