![]() |
Milano accoglie la delegazione del Bie |
![]() Milano, 22 ottobre 2007 - Una superficie di 110 ettari, la metà a verde, per allestire otto grandi padiglioni tematici che ospiteranno idee, progetti e prodotti presentati da 120 paesi, nel campo dell´alimentazione sana e sicura per tutti. È l´area intorno alla fiera di Rho-Pero destinata al sito per l´Expo 2015, periferia nord est di Milano, sorvolata nel pomeriggio a bordo di due elicotteri Agusta dalla squadra di ispettori del Bie, per valutare la candidatura del capoluogo lombardo all´Esposizione universale del 2015. Il gruppo di sei ispettori, guidato da Vicente Gonzalez Loscertales, segretario generale del Bie, e da Carmen Sylvain, presidente del Comitato Esecutivo, grazie a una serie di segnalazioni a colori poste sui terreni di Rho-Pero ha potuto identificare dall´alto le future collocazioni dei padiglioni: una torre di circa 200 metri sovrasterà gli edifici che verranno occupati da 181 espositori tra cui 10 organizzazioni internazionali multilaterali e 30 imprese di tutto il mondo. Uno dei padiglioni che occuperanno circa 40 ettari e che saranno lambiti da un canale navigabile di collegamento con Milano, sarà dedicato alle "best practice", ossia all´illustrazione concreta delle più avanzate innovazioni della scienza e della tecnologia nel settore dell´agricoltura, dei prodotti alimentari, della nutrizione e della preparazione del cibo. I commissari del Bie (Vicente Gonzalez Loscertales, Segretario Generale, Carmen Sylvain, presidente del Comitato Esecutivo, Antony Bousmar, Delegato Belgio, Bernard Testu, Delegato Francia, Oyunchimeg Gochigsuren, Delegato Mongolia, Laurence Levy-Toledo, assistente Segr. Gen.) sono stati ricevuti in mattinata dal Sindaco Letizia Moratti a Palazzo Marino dove hanno preso parte all´apertura ufficiale delle sessioni di lavoro, alla presenza del Commissario del Governo, ambasciatore Claudio Moreno, e del Segretario Esecutivo del Comitato di candidatura, Paolo Glisenti. La prima seduta è stata dedicata a: "Il titolo dell´esposizione, il tema e le date di apertura e chiusura", cioè al titolo" Nutrire il Pianeta Energia- per la Vita" e al periodo espositivo previsto dal 1 maggio al 31 ottobre 2015". Il Sindaco e gli assessori Massimiliano Orsatti e Giovanni Terzi hanno illustrato con diapositive e schede le parti del dossier di Milano dedicate a questi progetti e hanno risposto alle richieste di approfondimento dei commissari. I commissari si sono poi trasferiti in metropolitana alla Fiera Milano, per continuare la discussione su altri due punti dedicati alle caratteristiche logistiche e tecniche del sito indicato per l´Expo 2015. Alla sessione hanno preso parte tra gli altri Luigi Roth, Presidente Fondazione Fiera, Michele Perini, Presidente Fiera Milano Spa e Ferruccio Ferranti, Amministratore Delegato di Sviluppo Sistema Fiera. Nel loro sopralluogo aereo, i commissari hanno potuto verificare l'avanzamento del sistema d´accesso viario e ferroviario al futuro sito che ospiterà l´Expo, che sarà garantito già nei prossimi anni dal completamento della linea ad Alta Velocità (che avrà una nuova stazione proprio a Rho-Pero) e dall´intersezione dei collegamenti stradali e autostradali in corso di realizzazione. I commissari hanno anche sorvolato l´area destinata a creare, nel nuovo insediamento urbano collegato all´Expo, il più grande parco a verde del quadrante settentrionale della Città. La giornata milanese è proseguita con il trasferimento al 30esimo piano del grattacielo Pirelli di Piazza Duca D´Aosta per l´incontro con Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia, il Presidente della provincia di Milano, Filippo Penati, e con i rettori di tutte le università milanesi. Un appuntamento che si è concluso con una breve cerimonia al 31esimo piano del Palazzo della Regione: l´accensione di un fascio di luci che hanno illuminato i cantieri di CityLife, della nuova sede della Regione Lombardia, di Porta Nuova, della Bovisa e della torre Expo nell´area di Rho-Pero, cioè le grandi opere che ridisegneranno lo skyline della metropoli lombarda. In serata i commissari del Bie hanno concluso la giornata alla Triennale incontrando alcuni autorevoli esponenti del mondo della cultura, dell´economia e dell´arte. Il pianista Giovanni Allevi, infine, ha dedicato un concerto agli ospiti stranieri e alle migliaia di cittadini, invitati dal Comitato per la Candidatura Expo, nei giardini della Triennale |