Parigi, 19 Dicembre 2006 - (ANSA)- Un progetto - quello dell' Expo 2015 a Milano - che affonda le radici nelle tradizioni dell' Italia e che offre più di uno sguardo sul futuro, perché è un progetto non solo di Milano e dell' Italia, ma globale che riguarda il sud e il nord del mondo, di fronte al tema fondamentale del futuro, quello del cibo e dell' acqua. "Nutrire il pianeta, Energia per la vita", è il tema che Milano ha scelto per costruire il suo progetto di ospitare l' Expo 2015, "non soltanto un fiera mondiale - ha detto il sindaco Letizia Moratti, parlando oggi a Parigi - ma anche una esibizione globale dei progetti più innovativi, non soltanto un grande avvenimento - ha aggiunto - ma anche un modello di partenariato per la sua organizzazione con il resto del mondo". Con Milano c' è il sistema Italia. "C'è uno spirito di squadra e una grande determinazione dell' Italia", ha aggiunto il sindaco, salutando l' intesa fra governo centrale ed enti locali lombardi. A presentare la candidatura di Milano per l' Expo 2015 sono giunti a Parigi, con Letizia Moratti, il ministro per gli affari europei, Emma Bonino, il sottosegretario agli esteri, Vittorio Craxi, il presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati. Il progetto è stato presentato ai delegati del Bie (Bureau international des expositions) che dovranno scegliere, nella primavera del 2008, fra la città italiana e Smirne, sola altra concorrente. Anche la città turca ha presentato oggi il suo progetto. Si é presentata come la prima città del Mediterraneo a ospitare l' Expo e punto d' incontro fra civiltà. "Sarà una sfida difficile e complicata", ha affermato Craxi, citando un celebre slogan del maggio '68 - Ce n'est qù un debut - ma sottolineando il valore di candidatura nazionale di Milano "che accompagna il rilancio del nostro paese". Il progetto è buono - ha aggiunto la Bonino - "é molto ben strutturato", affronta un tema globale, "che unisce il sud e il nord del mondo", ma non basta. "Non siamo Alice nel paese delle meraviglie - ha affermato - perché sappiamo che poi ci sono valutazioni, alleanze, interessi, legittimi, ma non sempre trasparenti". "E' una campagna in salita", ha concluso la Bonino, ma c' é la volontà di "correre e vincere". Anche il presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati, ha parlato di gioco di squadra, annunciando il coinvolgimento dei sindaci del territorio nel progetto. Saranno sette i temi attorno ai quali si articola il progetto dell' Expo di Milano: la scienza per la sicurezza e la qualità alimentare, l' innovazione nella filiera alimentare, la tecnologia per l' agricoltura e la biodiversità, l' educazione alimentare, la solidarietà e la cooperazione alimentare, l' alimentazione per migliori modi di vita, l' alimentazione nella cultura e nelle etnie. A sostenere il lavoro del comitato organizzatore c' è anche un comitato scientifico con autorità di fama mondiale, fra le quali Amartya Sen, premio Nobel per l' economia nel 1998. "C'è ancora da lavorare", ha detto Letizia Moratti, pur rilassata e soddisfatta dopo la presentazione del progetto ai delegati del Bie (Bureau international des espositions). Spetterà a loro nella primavera del 2008 fare la scelta: Milano o Smirne per l'Expo 2015. |