Turismo, Milano è seconda solo a Roma
Milano, 22 Giugno 2007 - Secondo un’indagine della Camera di Commercio: la capitale lombarda supera per presenze Venezia e Firenze. Ma sono soprattutto viaggi d'affari Milano tra le «big» d'Europa in fatto di turismo. Con 7,8 milioni di presenze all'anno batte Venezia e Firenze ed è seconda solo a Roma. È quanto emerge dal rapporto sulla competitività della città in relazione ai flussi turistici, elaborato dalla Camera di Commercio con lo Iulm. Quello del capoluogo lombardo è un turismo d'affari e business, 72%. Milano mitteleuropea anche per turismo: supera i centri italiani e rincorre le grandi capitali del nord come Berlino e Vienna, anche se più mordi e fuggi con soli 2,13 giorni di permanenza media.
Più indietro è il turismo congressuale: 18 alberghi dedicati, più di Vienna, ma meno di Berlino e Barcellona. Tra i fattori di attrattività c'è l'accessibilità aeroportuale, per cui Milano con oltre 30 milioni di passeggeri supera Barcellona, Berlino e Vienna. Mentre per i prezzi è a metà classifica con 43 dollari per la cena al ristorante, più di Parigi e ai primi posti per l'albergo con 330 dollari, pari a New York. A Milano si registra un trend positivo per gli alberghi: dal 2002 al 2005 il fatturato è cresciuto del 6,5% grazie a camere più occupate anche se meno redditizie per gli albergatori. Il turismo settembrino fa registrare il picco: 80% dell'occupazione delle camere.
Guardando all’Expo 2015: «Il turismo rappresenta per Milano un settore importante su cui occorre sempre di più puntare per la crescita economica del nostro territorio e in vista dell'Expo 2015» ha detto Pier Andrea Chevallard, segretario generale della Camera di Commercio di Milano. «La collaborazione tra istituzioni, università e imprese è strategica non solo per promuovere bisogni conoscitivi ma anche per razionalizzare e migliorare i processi di governance» ha aggiunto Giovanni Puglisi, rettore dell'università Iulm.