Expo 2015: Moratti: i cambiamenti climatici riguardano tutti


Nella foto: Letizia Moratti, Sindaco di Milano e Maria Pia Garavaglia, Vice Sindaco di Roma

Roma, 26 Giugno 2007 -  "Le Città giocano un ruolo strategico nell’affrontare sfide globali come i cambiamenti climatici e tutti i temi legati alla salute, all’energia e all’ambiente". Molti colleghi di altre città, piccole, grandi, provenienti da Paesi già industrializzati o in via di sviluppo, condividono questa stessa visione e la stessa responsabilità". Così è intervenuta, oggi pomeriggio, a Roma, il Sindaco Letizia Moratti alla prima delle due giornate del "Feeding the Planet in an Era of Climate Change:the Challenge for 2015", un forum internazionale sul tema dei cambiamenti climatici.
Il Presidente del Consiglio Romano Prodi, durante l'incontro con il Sindaco Moratti e i delegati del BIE, ancora una volta, ha rimarcato la piena condivisione del progetto Expo da parte del Governo, in sintonia con le istituzioni locali e gli altri soggetti coinvolti nella candidatura di Milano per l’Expo 2015.
Presenti, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, fra gli altri, il Presidente del BIE (Bureau International des Exposition), Wu Jianmin, e il Segretario generale Vicente Gonzalez Loscertales, insieme con 80 tra Ambasciatori e Delegati del BIE, il sottosegretario alla presidenza della Regione Lombardia, Roberto Ronza, il Presidente della Provincia, Filippo Penati, e anche gli Assessori Edoardo Croci (Mobilità, Trasporti, Ambiente), Massimiliano Orsatti (Turismo, Marketing Territoriale, Identità), Stefano Pillitteri (Qualità, Servizi al Cittadino e Semplificazione, Servizi Civici), Andrea Mascaretti Politiche del Lavoro e dell’Occupazione), Carla De Albertis (Salute), Luigi Rossi Bernardi (Ricerca, Innovazione, Capitale Umano). "La tutela e salvaguardia dell’ambiente – ha osservato il Sindaco Moratti – non riguarda solo i Governi nazionali o le organizzazioni internazionali ma anche scelte più "locali" fatte a livello di Comuni come anche di singoli individui: dalle decisioni riguardo agli spostamenti all’interno delle nostre città, alle scelte di riscaldare case e uffici utilizzando energie rinnovabili o meno, fino al modo in cui scegliamo il cibo che mangiamo".
"Anche per questo – ha ricordato Letizia Moratti – Milano ha già adottato i parametri europei per contenere il consumo di energia, per produrre almeno il 20% dell’energia da fonti rinnovabili e per ridurre almeno del 20% le emissioni inquinanti che contribuiscono all’effetto serra".Il convegno, a cui partecipano anche il Sottosegretario agli Affari Esteri, Vittorio Craxi, e il Ministro per il Commercio Estero, Emma Bonino, è stato preceduto dal lavoro del Comitato Scientifico per l’Expo 2015, guidato dal professor Roberto Schmid, che ha tracciato le linee di ricerca e di lavoro per l’approfondimento del tema, "Feeding the Planet, Energy for Life" e dei suoi sottotemi. Il metodo di lavoro degli accademici e dei ricercatori che compongono il Comitato Scientifico è quello dell’approccio multinazionale e multidisciplinare.
L’obiettivo è fornire al Comitato Expo gli strumenti per avviare progetti concreti di cooperazione e collaborazione, sui temi dell’alimentazione e dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, lavorando attivamente da oggi al 2015. "Siamo convinti – è la conclusione del Sindaco – che questo approccio dal basso verso l’alto offra un metodo concreto per affrontare e vincere la sfida del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici. Siamo, infatti, di fronte a una sfida la cui portata non consente a nessun Governo, a nessun Paese, a nessuna organizzazione multilaterale di dare singolarmente risposte efficaci. Se, invece, iniziamo davvero a lavorare assieme – nazioni, amministrazioni locali, organizzazioni non governative, fondazioni e altri soggetti pubblici e privati – siamo sulla strada giusta per raggiungere la soluzione".