![]() |
Penati a Roma per il Symposium Milano Expo 2015 |
![]() Nella foto: il Sindaco Milano Letizia Moratti, il vicesindaco di Roma Mariapia Garavaglia e il Presidente delle Provincia di Milano Filippo Penati Roma 26 giugno 2007 - Il presidente della Provincia di Milano Filippo Penati è intervenuto a Roma in Campidoglio al Symposium Milano Expo 2015 (25-26 giugno), il forum internazionale che ha visto riuniti, accanto alle autorità italiane, oltre 80 ambasciatori e delegati del Bureau International des Expositions per la due giorni di confronto e approfondimento sul tema “Feeding the Planet in an Era of Climate Change: the Challenge for 2015'. Penati, ringraziando nel suo discorso i delegati del BIE e il sindaco di Roma Walter Veltroni per la sensibilità dimostrata sul tema oggetto della candidatura, ha ricordato che “le istituzioni milanesi e lombarde, sostenute dal Governo italiano, sono tutte attivamente impegnate a sostenere la candidatura di Milano all’Expo 2015, da una parte promuovendone a livello internazionale le potenzialità, dall’altra stimolando un dibattito quanto più approfondito sui temi chiave scelti per l’esposizione universale'. “In questo senso – ha detto Penati - i fenomeni legati ai cambiamenti climatici rappresentano una delle sfide più insidiose da affrontare, al fine di rispondere con efficacia ai crescenti bisogni di approvvigionamento alimentare ed energetico del nostro pianeta. Abbiamo assistito con apprensione ai lavori del recente G8, registrando con soddisfazione il futuro maggior coinvolgimento delle Nazioni Unite nella lotta globale ai cambiamenti climatici'. Penati si è detto convinto che ciascuno debba fare la sua parte. “Anche a livello territoriale – ha affermato - gli obiettivi e le azioni delle politiche per il miglioramento della qualità dell’aria devono essere molteplici ed integrati, al fine di poter tutelare la salute dell’uomo e l’ambiente con i suoi ecosistemi naturali e coltivati'. “In questo quadro – ha aggiunto Penati - la Provincia, oltre a lavorare di concerto con gli altri livelli di governo, può e deve intervenire agendo sui propri impianti di riscaldamento (a partire dalle scuole). Stiamo inoltre portando avanti progetti di riqualificazione dei parchi e delle aree protette ai fini dell’assorbimento dei gas serra, e attraverso il progetto Metrobosco prevediamo la creazione di una cintura di boschi attorno a Milano con la piantumazione di tre milioni di alberi'. |