![]() |
Ambiente. Comune e Ministero firmano accordo di cooperazione sulla campagna 'Energia sostenibile per l'Europa' ed Expo 2015 |
![]() Milano, 3 settembre 2007 - Comune di Milano e Ministero dell’Ambiente hanno firmato il 3 settembre a Palazzo Marino un accordo per promuovere e cooperare alla campagna “Energia sostenibile per l’Europa” e alla candidatura di Milano all’ Expo 2015. L’accordo è frutto dell’intenso lavoro svolto dall’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente Edoardo Croci e dal direttore generale ricerca ambientale e sviluppo del Ministero dell’Ambiente Corrado Clini, che hanno definito un percorso di cooperazione tra i due enti sulle tematiche dell’energia sostenibile, elemento portante della Candidatura della città di Milano. L’accordo è stato firmato il 3 settembre all’inizio del convegno “La Campagna SEE a Milano: una città sostenibile per un EXPO 2015 sostenibile”, alla presenza del sindaco Letizia Moratti: “L’Expo 2015 rappresenta già da adesso una grande opportunità per la nostra città – ha spiegato il Sindaco – per attivare azioni di carattere strutturale volte alla tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. La collaborazione con il Ministero dell’ambiente e con la Commissione europea ci consentirà di condividere le migliori pratiche che le città possono mettere in campo riguardo a questo tema”. L’accordo si inserisce nell’ambito della campagna “Energia Sostenibile per l’Europa-SEE” della Commissione Europea, ove il Ministero dell’Ambiente riveste il ruolo di focal point nazionale e il Comune di Milano uno dei partners d’eccellenza. “Con questo accordo – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Edoardo Croci – Comune e Ministero si impegnano a collaborare sulla strada della sostenibilità ambientale con misure concrete che coinvolgono oltre che gli enti anche i singoli cittadini”. “Questo accordo – ha ribadito Corrado Clini – conferma il ruolo attivo del nostro Ministero nell’ambito della campagna europea sull’energia sostenibile”. Tema chiave dell’accordo è la realizzazione di una serie di iniziative congiunte in materia di energia sostenibile, a sostegno della candidatura della città di Milano a Expo 2015. In particolare, l’individuazione di azioni prioritarie da realizzare insieme alle iniziative sullo sviluppo sostenibile già intraprese dal Comune di Milano, quali il Piano per la mobilità sostenibile, il Piano energetico ambientale, il Piano di sviluppo del teleriscaldamento e lo schema di Piano sui cambiamenti climatici. Inoltre sarà data particolare attenzione alle attività di comunicazione e sensibilizzazione verso i cittadini e le imprese. Giancarlo Tancredi, dirigente settore Progetti Strategici del Comune di Milano, ha affermato - "Il progetto della via di terra è un itinerario ciclabile percorso anche da navette elettriche che partirà dal centro di Milano e toccherà le grandi opere milanesi come ad esempio Porta Nuova, fino a raggiungere la zona dell'Expo presso la nuova Fiera di Rho. Si tratta di un progetto che mette in rete le grandi opere con l'Expo. Nella zona centrale l'itinerario si baserà su percorsi già esistenti, seguirà il Piano piste ciclabili previsto dal Comune e lo amplierà, vicino alla zona Expo verranno invece creati itinerari nuovi". "La via d'acqua sarà un corso d'acqua artificiale e non navigabile che attraverserà i parchi attorno alla zona ovest della citta. La zona Expo, il bosco in città, il parco delle Cave, il Naviglio Grande e la Darsena saranno collegati da una collana di parchi e da spazi d'acqua. Il canale avrà una funzione estetico ricreativa" ha concluso Tancredi. Il 4 settembre è stata programmata una giornata di approfondimenti e dibattiti presso il Palazzo delle Stelline, nell’ambito del programma Concerto Plus, la rete di contatti tra enti e città europee nata per condividere strategie e best practices finalizzate alla sostenibilità ambientale, con particolare attenzione allo sviluppo urbanistico delle nuove aree nelle città. |