Scegli la lingua
| | | |
Gallery foto
Gallery video
Tappe della candidatura
News
Rassegna stampa

Turchia e Italia candidate ufficiali a ospitare l'Expo Universale del 2015
Parigi ? 03 Novembre, 2006 - La Turchia con la citt? di Smirne e l'Italia con la citt? di Milano sono le due candidate ufficiali a ospitare l'Expo Universale del 2015?...Leggi >>
EXPO 2015: Sfida a Smirne, sistema Italia ci crede. A Parigi Moratti, Bonino, Craxi e Penati presentano Progetto Parigi
Parigi, 19 Dicembre 2006 -? Un progetto - quello dell' Expo 2015 a Milano - che affonda le radici nelle tradizioni dell' Italia e che...?...Leggi >>
Expo 2015: Massimo D'Alema incontra la delegazione Bie
Roma, 29 Maggio 2007 - A seguito del colloquio del Presidente della Repubblica, il 29 maggio il Ministro degli Esteri Massimo D'Alema ha incontrato presso il Minister?...Leggi >>
Cooperazione Milano Lugano. Promozione e sviluppo in vista dell'Expo 2015
Milano, 31 Maggio 2007 - "L'obiettivo di questo accordo ? quello di avviare, attraverso azioni concrete, una cultura della collaborazione tra le Istituzioni comunali e gli Enti a esse associ?...Leggi >>
Expo 2015, Prodi: il Governo appoggia la Candidatura di Milano
Roma, 31 Maggio 2007 - A Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio Romano Prodi, durante i due giorni (28-29 maggio) a Roma della delegazione del Bureau International des Expositions?...Leggi >>
Il presidente della Regione Roberto Formigoni parla di Expo
Roma, 01 giugno 2007 - Una comune intenzione per aumentare le relazioni in campo economico-commerciale, della ricerca, delle biotecnologie e della cultura e il sostegno deciso del Messico alla candida?...Leggi >>
Business Forum Italia - Messico: Expo 2015 un grande obiettivo
Milano, 05 giugno 2007 - Business forum Italia ? Messico con il presidente della Repubblica messicana Calderon. Camera di Commercio di Milano e Regione Lombardia, d'intesa con il Ministero per g?...Leggi >>
Expo 2015: Giornata mondiale dell'Ambiente per un habitat ecosostenibile
Milano, 06 Giugno 2007 - Presentato il 5 giugno dall'assessore comunale alla Mobilit?, ai Trasporti e all'Ambiente Edoardo Croci il "Piano per il clima di Milano", nel corso del convegn?...Leggi >>
Expo 2015: La Provincia di Milano in Uzbekistan e Kazakistan
Milano, 06 Giugno 2007 - "Dichiarazioni di sostegno da parte di Uzbekistan e Kazakistan e positive aperture alla candidatura di Milano a Expo 2015 da parte dei rappresentanti dei ministeri degli ?...Leggi >>
Roberto Formigoni in Russia mette a tema lExpo
Milano, 06 Giugno 2007 - Le piccole e medie imprese lombarde possono trovare sviluppo in Russia. ? per questo motivo che il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni ha partecipato il ?...Leggi >>
Italia-Canada insieme per Expo 2015
Milano, 08 Giugno 2007 - Una "Settimana canadese" a Milano entro la fine dell'anno, probabilmente nel mese di novembre. ? quello che ha dichiarato il sindaco del capoluogo lombardo, Let?...Leggi >>
Expo a Vinexpo
Bordeaux - Durante l?edizione 2007 di Vinexpo (Salone del Vino 17 - 21 giugno) ICE (Istituto Commercio Estero) presenta la ricetta dell'eccellenza del vino italiano agli operatori internazionali?...Leggi >>
LExpo occasione di relazioni internazionali per costruire progetti concreti per tutti i paesi del mondo
Milano, 20 Giugno 2007 - "L?Expo ? un occasione di relazioni internazionali per costruire progetti concreti per tutti i paesi del mondo". Queste le parole del Sindaco Letizia Mora?...Leggi >>
Turismo, Milano ? seconda solo a Roma
Milano, 22 Giugno 2007 - Secondo un?indagine della Camera di Commercio: la capitale lombarda supera per presenze Venezia e Firenze. Ma sono soprattutto viaggi d'affari Milano tra le ?big?...Leggi >>
Expo 2015: Moratti: i cambiamenti climatici riguardano tutti
Roma, 26 Giugno 2007 -? "Le Citt? giocano un ruolo strategico nell?affrontare sfide globali come i cambiamenti climatici e tutti i temi legati alla salute, all?energia e all?...Leggi >>
EXPO 2015. Cooperazione, sviluppo sostenibile e responsabilita' sociale: il Sindaco Moratti indica le tre linee della sfida di Milano-Italia
Roma, 26 giugno 2007 - Nuove forme di cooperazione internazionale, una nuova visione che assorbe e interpreta lo spirito della BIE (Bureau International des Exposition) che ? la fiducia nella cen?...Leggi >>
Penati a Roma per il Symposium Milano Expo 2015
Roma 26 giugno 2007 - Il presidente della Provincia di Milano Filippo Penati ? intervenuto a Roma in Campidoglio al Symposium Milano Expo 2015 (25-26 giugno), il forum internazionale che ha visto?...Leggi >>
EXPO 2015: al Forum di Roma Roberto Ronza sostiene la Candidatura a nome della Regione
Roma, 25 giugno - Ancora una volta la candidatura di Milano come sede per l'Expo universale del 2015 ha confermato tutta la propria solidit? attraverso il contributo forte e concreto di ogni live?...Leggi >>
Expo 2015 a New York per il Summer Fancy Food
Milano, 09 luglio 2007 - Si ? aperta domenica, e termina il 10 luglio, la 53a edizione del Summer Fancy Food di New York, un appuntamento fieristico di grande rilevanza internazionale per il merc?...Leggi >>
Navigli Lombardi e Expo 2015: una sinergia
Milano, 29 Giugno 2007 - Si ? tenuta il 28 giugno a Milano la V Conferenza Metropolitana Dei Navigli Lombardi presieduta da Emanuele Errico, Presidente di Navigli Lombardi e con la partecipazione?...Leggi >>
Expo 2015 conquista gli Stati Uniti
USA, 18 Luglio 2007 - Per lanciare la candidatura all'Expo 2015 il sindaco di Milano, Letizia Moratti, ha scelto la via diplomaticamente pi? diretta: rafforzare le relazioni con gli Stati Uniti, ?...Leggi >>
Expo 2015 mette in moto l'Italia
Milano, 19 luglio, 2007 - Parte da Milano il ?viaggio? dell?Expo in Italia. Il 19 luglio il Sindaco di Milano, Letizia Moratti, ha tenuto a Malpensa una conferenza stampa in occasion?...Leggi >>
La mostra Food & Travel fa viaggiare lExpo 2015
Milano, 19 Luglio 2007 - Durante l?evento a Maplpensa del 19 luglio ? stata inaugurata al terminal 1 dell'aeroporto la mostra itinerante ?Food & Travel?, realizzata in colla?...Leggi >>
Corriere Canadese: Expo 2015, la Gta in aiuto di Milano
17 luglio 2007 - Toronto scende in campo in aiuto di Milano in vista della scelta della sede dell'Expo 2015. E lo fa mettendo a disposizione il suo know-how per rafforzare la candidatura della citt?...Leggi >>
Expo 2015: presentata la candidatura di Milano a l corpo consolare
Milano, 27 Luglio 2007 - un forte invito a sostenere la candidatura di Milano all'Expo 2015 ? stato rivolto dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, al Corpo consolare residente?...Leggi >>
In vista dellExpo 2015 un accordo tra Comune e Sindacati
Milano, 25 Luglio 2007 - Nuovi posti di lavoro, percorsi di formazione, valorizzazione della professionalit? presenti sul territorio e trasparenza. Sono questi i contenuti principali dell?a?...Leggi >>
Parte il piano urbanistico per lExpo 2015
Milano, 06 Agosto 2007 - Si stanno decidendo i giochi urbanistici per l?Expo 2015 al quale Milano ? candidata. Si prefigura una forte edificazione su un milione e 280mila mq, ossia lo spazi?...Leggi >>
Expo 2015: Como affianca Milano
Como, 28 Agosto 2007 -? Come sta facendo Lugano, che ha gi? avviato una serie di progetti per appoggiare la candidatura di Milano per l'Expo 2015 e, naturalmente, per essere a fianco della m?...Leggi >>
Expo 2015, Enrico Letta: la Candidatura Milano ? un Grande Evento
Milano, 30 Agosto 2007 - Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Enrico Letta, a conclusione del consiglio dei ministri che ha definito come ''grande evento'' la candidatura? della citt&?...Leggi >>
Ambiente. Comune e Ministero firmano accordo di cooperazione sulla campagna 'Energia sostenibile per l'Europa' ed Expo 2015
Milano, 3 settembre 2007 - Comune di Milano e Ministero dell?Ambiente hanno firmato il 3 settembre a Palazzo Marino un accordo per promuovere e cooperare alla campagna ?Energia sostenibile?...Leggi >>
Expo 2015 con Milano Ottagono
Milano, 4 Settembre 2007 - Ha preso il via il 4 settembre con una conferenza stampa di apertura Milano Ottagono 2007, quaranta giorni di notizie, incontri, dibattiti e attivit? culturali. L&rsquo?...Leggi >>
Expo 2015: il Sindaco Moratti a Pechino
Pechino, 6 Settembre 2007 - Il sindaco Letizia Moratti ? in Cina per una visita di quattro giorni scopo della quale ? promuovere la candidatura di Milano ad ospitare la World Expo del 2015. ?...Leggi >>
Expo 2015 a Macef 2007
Milano, 7 settembre 2007 - La Candidatura di Milano all?Expo 2015 partecipa a Macef 2007 nel quartiere espositivo Fiera Milano di Rho-Pero. La manifestazione si tiene dal 7 al 10 settembre e, co?...Leggi >>
Turchia e Italia candidate ufficiali a ospitare l'Expo Universale del 2015
Parigi ? 03 Novembre, 2006 - La Turchia con la citt? di Smirne e l'Italia con la citt? di Milano sono le due candidate ufficiali a ospitare l'Expo Universale del 2015?...Leggi >>

Partners


Agenda - Eventi


Archivio eventi
I sottotemi

I sottotemi dell?Expo

Il vasto tema della sicurezza e della qualit? alimentare per uno sviluppo sostenibile del Pianeta che riscopra i valori della Persona comprende tematiche specifiche di interesse universale:



1. La scienza per la sicurezza e la qualit? alimentare
2. L?innovazione nella filiera alimentare
3. La tecnologia per l?agricoltura e la biodiversit?
4. L?educazione alimentare
5. La solidariet? e la cooperazione alimentare
6. L?alimentazione per migliori stili di vita
7. L?alimentazione nelle culture e nelle etnie

LA SCIENZA PER LA SICUREZZA E QUALIT? ALIMENTARE
L?Expo intende offrire un momento di confronto alla comunit? scientifica internazionale per fare il punto sulle pi? recenti innovazioni che tutelano la salute del consumatore finale, con particolare riferimento a:
la prevenzione e cura di patologie derivanti da comportamenti alimentari disordinati, spesso pi? radicate nei paesi sviluppati, quali il diabete, le malattie cardio-vascolari, l?obesit? o l?insorgenza di alcune forme tumorali;
il potenziamento dei controlli che rilevino elementi di sofisticazione e adulterazione, per limitare i rischi derivanti dall?assunzione di sostanze alimentari dannose per la salute dell?uomo;
l?analisi e studio dell?insorgenza potenziale di pandemie di carattere alimentare, derivanti dalla trasmissione da animale/vegetale a uomo di agenti patogeni, anche sulla base delle recenti esperienze (morbo della mucca pazza, influenza aviaria);
le tecniche per garantire, a costi contenuti, un approvvigionamento pi? sicuro di cibo e acqua per le popolazioni dei paesi in via di sviluppo, prevenendo l?insorgenza di epidemie quali colera, tifo, epatite A, ecc.
il ruolo svolto dalle bio-tecnologie, unito a una riflessione sull?utilizzo di Organismi Geneticamente Modificati (OGM), per meglio comprendere i loro potenziali effetti sulla salute

L?INNOVAZIONE NELLA FILIERA ALIMENTARE
L?Expo riconosce un ruolo centrale all?innovazione in tutta la filiera alimentare, affinch? ognuna delle fasi produttive possa aggiungere valore, in termini di produttivit?, e di salvaguardia delle caratteristiche naturali di qualit?, sapore ed elementi nutritivi. I principali settori di sviluppo di questo sottotema, riguarderanno in particolare:
la produzione di base
la prima trasformazione del prodotto agricolo
il confezionamento
la logistica e lo stoccaggio
il trasporto e la distribuzione
la vendita al dettaglio
la preparazione degli alimenti e la ristorazione.
L?Expo sar? un?occasione per presentare le sperimentazioni in corso, nella produzione, nel commercio e nella ristorazione di massa, finalizzate a innovare il trattamento degli alimenti, nella loro conservazione e nella loro commestibilit?, conciliando la sicurezza con la preservazione dei principi nutritivi e delle propriet? organolettiche dei cibi e delle bevande.

LA TECNOLOGIA PER L?AGRICOLTURA E LA BIODIVERSIT?
L'Expo incoraggia e sostiene le tecniche pi? avanzate per il miglioramento della produzione agricola e per la tutela e conservazione delle bio-diversit?. Le diverse variet? autoctone possono essere valorizzate attraverso migliori sinergie fra scienza e produzione, per permetterne lo sviluppo, garantendo una maggiore sicurezza alimentare e mezzi pi? validi di sopravvivenza della persona. Le aree cui l?Expo dedicher? particolare attenzione riguarderanno: la protezione degli eco-sistemi, come quelli che si trovano nei deserti, foreste, paludi, montagne, laghi, fiumi, e regioni coltivate, che sono spesso alla base della ricchezza e diversificazione produttiva del nostro pianeta;
le tecniche produttive che, pur salvaguardando la qualit? della produzione e il rispetto delle condizioni ambientali, ne aumentino la produttivit? a tutti i livelli;
la valorizzazione delle produzioni biologiche, in linea con una tendenza sempre pi? affermata soprattutto nei paesi sviluppati;
la protezione dell?agrozootecnia, spesso soggetta a livelli di produzione variabili per qualit? e quantit?, a causa di fenomeni atmosferici che, negli ultimi anni, hanno acuito i loro effetti come conseguenza dei mutamenti climatici in corso (siccit? e desertificazione, inondazioni, fenomeni di dissesto idro-geologico).

L?EDUCAZIONE ALIMENTARE
L'educazione alimentare insegna a nutrirci bene, a scegliere i cibi pi? adatti alle nostre esigenze e al tipo di vita che conduciamo ed ? una parte fondamentale dell?educazione sanitaria della persona. Iniziative importanti sono state proposte in questo ambito da organizzazioni internazionali quali la FAO, con il programma ?Nutrire la mente, combattere la fame?. L?Expo intende quindi sollecitare educatori, famiglie ed istituzioni impegnandole nella ricerca di metodi didattici innovativi per una educazione alimentare di ampia applicazione. In particolare, attraverso:
la valorizzazione delle istituzioni scolastiche, quale luogo di formazione di base accessibile a tutti, secondo quanto indicato dagli obiettivi della Campagna del Millennio, che promuova l?inserimento nell?offerta formativa di percorsi educativi sulla nutrizione, la sicurezza alimentare e l?utilizzo delle risorse alimentari del pianeta;
politiche innovative per garantire maggiore trasparenza ai consumatori sul contenuto e sulle modalit? di preparazione degli alimenti;
la riscoperta di prodotti tipici che, pur nel rispetto di societ? sempre pi? multi-etniche, sappiano aiutare il consumatore a valorizzare la tradizione produttiva specifica del proprio territorio e confrontarla con quella di altre regioni del mondo.
L?Expo intende poi suggerire opportune declinazioni adatte sia alle societ? del benessere, presso le quali spesso ? difficile ricorrere a una dieta corretta, sia per i paesi dove le scarse disponibilit? di cibo obbligano a scegliere alimenti altamente nutritivi, ma sani sotto il profilo organolettico.

LA SOLIDARIET? E COOPERAZIONE ALIMENTARE
L?Expo sar? un?occasione di riflessione in materia di cooperazione e di assistenza allo sviluppo delle popolazioni del sud del mondo. Secondo uno studio della FAO, il 70% della popolazione di queste aree vive infatti in zone rurali, dove l?agricoltura alimenta direttamente le persone, o ne rappresenta comunque la principale fonte di introiti. I piccoli produttori, tuttavia, fronteggiano spesso molti ostacoli che sfuggono al loro controllo: mancanza di credito, insicurezza del possesso della terra, carenza di trasporti, prezzi bassi e relazioni commerciali poco sviluppate con l?industria agro-alimentare. A questo proposito, l?Expo cercher? di essere occasione di dibattito per:
presentare progetti di solidariet? e cooperazione, in particolare in campo alimentare, con i popoli ed in paesi in via di sviluppo, grazie all?azione promossa da Stati, amministrazioni locali, ONG, terzo settore, cooperative sociali, ecc.
incoraggiare forme innovative di sostegno, attraverso iniziative quali il micro-credito, le forme associative di produzione, la costituzione di soggetti di tutela legale e commerciale dei piccoli produttori;
promuovere gli investimenti nel settore agricolo e nella realizzazione di piccole infrastrutture di base (idriche, di comunicazione, ecc.), quale condizione essenziale per un miglioramento della produttivit?;
verificare le politiche commerciali e doganali dei Governi e delle Organizzazioni internazionali, i risultati prodotti e gli scenari futuri per assicurare un maggiore equilibrio di sviluppo agricolo sostenibile tra paesi avanzati e paesi in via di sviluppo.

L?ALIMENTAZIONE E LA QUALIT? DELLA VITA
L?Expo riconosce il ruolo fondamentale giocato dall?alimentazione sulla qualit? della vita, intesa non solo come benessere psico-fisico dell?uomo, ma anche come occasione di socializzazione.
Sar? anche oggetto di valutazione la stretta interrelazione fra alimentazione e pratica sportiva, in particolare tenendo conto della diffusione di stili di vita sedentari nelle societ? sviluppate, che vanno combattuti con le promozione di una pratica sportiva di massa, fondamentale per mantenere il corpo sano e in attivit?. Le linee di sviluppo di questo sottotema saranno articolate su:
il ruolo dell?alimentazione in relazione all?armonia della persona e del rapporto con il proprio corpo e con gli altri;
le abitudini di consumo alimentare, le innovazioni e le nuove tendenze, come momento di integrazione e di condivisione soprattutto in ambito familiare;
la valorizzazione di comportamenti alimentari corretti rispetto alla pratica sportiva, con riferimento anche alle tematiche del doping, cui spesso si fa ricorso nelle pratiche agonistiche;

L?ALIMENTAZIONE NELLE CULTURE E NELLE ETNIE
La storia alimentare di ciascuno, fatta di gusto, etnia, cultura, ? un elemento importante per la conservazione dell?identit? della persona, un bisogno sempre pi? evidente in un mondo globalizzato. L?Expo proporr? un viaggio alla riscoperta delle civilt? culinarie con le loro storie antiche e contemporanee, l?arte, il linguaggio, il turismo che coinvolge sia le imprese che le associazioni dei consumatori.
In particolare verranno proposti:
Momenti di analisi e di riscoperta delle motivazioni culturali e sociologiche alla base di comportamenti alimentari spesso radicalmente diversi fra i vari popoli, ma tutti di pari dignit?;
Percorsi di valorizzazione delle tradizionimillenarie, sia nelle coltivazioni agricole che nell?enogastronomia, mobilitando i ricercatori le istituzioni culturali di tutto il mondo;
Riflessioni su modelli di organizzazione alimentare tipici di societ? in rapida evoluzione, che sappiano integrare esigenze multi-etniche;
Progetti innovativi per lo scambio di esperienze fra paesi in merito alla pratica alimentare.